Robot organizza 100.000 tessere del domino in un murale di Super Mario Bros. in un giorno

0
161

L'ingegnere e YouTuber Mark Rober ha creato un robot in grado di realizzare murales di domino alla velocità della luce e lo ha mostrato con un video in cui dispone 100.000 tessere del domino in un murale a tema Super Mario Bros. in soli oltre 24 ore. Rober dice che ci vorrebbe una squadra di sette umani a settimana per fare la stessa cosa.

Il robot, chiamato “Dominator”, raggiunge questo obiettivo posando 300 tessere del domino alla volta, che vengono, ovviamente, caricate su di esso da un altro robot. Rober afferma nel video che l'attuale versione del Dominator è il culmine di anni di lavoro da parte sua e del suo team, e spiega come funziona effettivamente il dispositivo, oltre a mostrare alcuni dei progetti falliti che hanno portato al prodotto finale .

Se il nome Mark Rober suona un campanello, potrebbe essere perché abbiamo coperto alcune delle sue imprese in passato, da un dispositivo con luccichii pensato per scoraggiare i pirati del portico, un Super Soaker gigante, un bersaglio per le freccette e un canestro da basket in movimento. Ad aiutarlo a costruire il robot e codificare il software c'era un team di altre tre persone. Arruola anche l'artista del domino e YouTuber Lily Hevesh per agire come un avversario umano per il Dominator (a la Ken Jennings e Brad Rutter che interpretano Jeopardy contro Watson di IBM). Puoi guardare il suo video per vedere com'è per una persona esperta nel posare il domino che si scontra con il robot.

Cosa sarebbe un robot senza occhi finti? Immagine: Mark Rober

Risolvere “il problema dell'ultimo centimetro” si è rivelato molto difficile

Il video di Rober tocca brevemente la costruzione del robot, ma c'è una serie di post sul blog scritti dal team che entrano in enormi quantità di dettagli su tutto, da come il progetto è passato dall'idea, al prototipo, al robot, come funzionano il software e l'hardware, e altro ancora. Una delle sezioni più interessanti riguarda la navigazione del robot: utilizza il GPS per la maggior parte, ma si scopre che far allineare correttamente i domino al robot senza rovesciarli nel processo ha richiesto molti tentativi ed errori. Il team ha finito per utilizzare una fotocamera e un sistema di marker per risolvere quello che ha definito “il problema dell'ultimo centimetro”, dopo aver testato alcune altre opzioni.

La squadra, il robot e il robot di caricamento del robot. Immagine: Baucom Robotics

Naturalmente, una delle parti più soddisfacenti del video è vedere abbattere le 100.000 tessere del domino — un compito che ha richiesto anche un po' di lavoro ingegneristico e che rende deliziosamente uso di un oggetto a tema Mario. È una gioia vedere un progetto lungo anni come questo nascere, e anche se questo particolare robot potrebbe non essere in grado di svolgere compiti domestici complessi o consegnare la pizza (sebbene se potesse, è ovvio per quale catena funzionerebbe), può impila assolutamente i domino con i migliori.