Il servizio di posta elettronica privato Protonmail sta ricevendo dure critiche dai suoi utenti dopo aver fornito informazioni IP collegate a un attivista francese che ha utilizzato il servizio, come riportato per la prima volta da TechCrunch.
I dati sono stati richiesti nell'ambito di un'indagine più ampia su un gruppo di attivisti per il clima che hanno occupato un certo numero di appartamenti e spazi commerciali a Parigi. Mentre i membri del gruppo sono anonimi, uno aveva usato l'indirizzo “jmm18@protonmail.com” nei messaggi online. Di conseguenza, la polizia francese ha cercato di identificare eventuali persone collegate all'account.
“L'accusa in questo caso particolare è stata molto aggressiva”
Poiché ProtonMail ha sede in Svizzera, non è soggetta a richieste francesi o dell'UE. Ma la società è ancora soggetta alle richieste dei tribunali svizzeri, dove la polizia francese ha potuto presentare la propria richiesta con l'aiuto di Europol. Dopo che i tribunali svizzeri hanno approvato l'ordine, ProtonMail ha iniziato a registrare le informazioni IP sull'account, che è stato successivamente consegnato alla polizia francese, portando all'identificazione e all'arresto dell'attivista.
In un post intitolato “Chiarimenti importanti sull'arresto dell'attivista per il clima”, il CEO di Proton, Andy Yen, ha affermato di condividere la preoccupazione per l'accusa e ha fornito ulteriori dettagli sulle questioni legali che hanno costretto l'azienda a fornire il dati.
“Proton ha ricevuto un ordine legalmente vincolante dalle autorità svizzere che siamo obbligati a rispettare. Non c'era la possibilità di appellarsi a questa particolare richiesta”, ha scritto Yen nel post. “L'accusa in questo caso particolare è stata molto aggressiva. Sfortunatamente, questo è un modello che abbiamo visto sempre più negli ultimi anni in tutto il mondo.”
Fondamentalmente, l'ordine non ha fornito i contenuti dell'e-mail dell'attivista, che sono crittografati e non possono essere accessibile da Proton. Yen ha affermato che un ordine simile non sarebbe in grado di fornire metadati ProtonVPN, poiché le VPN sono soggette a requisiti diversi secondo la legge svizzera.
Tuttavia, l'arresto è allarmante per molti utenti di ProtonMail, che si aspettavano che il servizio avesse tutele più solide contro l'identificazione legale. Yen si è impegnato ad aggiornare la documentazione pubblica del servizio per “chiarire meglio gli obblighi di ProtonMail in caso di procedimenti penali”.
Il rapporto sulla trasparenza di Proton mostra l'allarmante crescita delle ordinanze dei tribunali svizzeri, comprese quelle notificate su conto di investigazioni estere. Nel 2020, Proton ha ottemperato a oltre 3000 ordinanze di dati provenienti da tribunali svizzeri, più del doppio rispetto all'anno precedente.