Singapore Airlines ritiene che i pass sanitari digitali consentiranno check-in aeroportuali senza interruzioni

0
119

Aimee Chanthadavong

Di Aimee Chanthadavong | 22 settembre 2021 | Argomento: Mobilità

L'IT SVP di Singapore Airlines George Wang ha affermato che mentre l'applicazione principale per il pass di viaggio digitale dell'International Airport Transport Association (IATA) sarà quella di verificare lo stato di salute dei passeggeri, potrebbe anche accelerare i check-in per i voli negli aeroporti.

“Penso che il pass per la salute digitale sia un modo per aiutare i clienti a viaggiare senza problemi”, ha detto Wang durante la conferenza virtuale Dreamforce di Salesforce mercoledì.

“Allo stesso tempo, per aiutare le operazioni a essere molto efficiente, in modo che quando utilizzi il pass sanitario digitale per il check-in, ad esempio, il nostro sistema di backend ha già contrassegnato tutte queste cose per le quali non hai realmente bisogno di andare in aeroporto, [come] fare la fila allo sportello, il che aumenterebbe il rischio.

“Il Digital Health Pass non è un'app; deve essere più di una semplice app che un cliente può vedere perché deve integrarsi con le tue operazioni di backend”.

A marzo, Singapore Airline ha annunciato che avrebbe pilotato l'applicazione mobile per i pass di viaggio della IATA, iniziando con i passeggeri da Singapore a Londra.

Il pass è stato progettato per consentire ai laboratori autorizzati e ai centri di test di condividere i certificati di vaccinazione per il test COVID-19 che verranno utilizzati per verificare che abbiano soddisfatto i requisiti di viaggio appropriati, che potrebbero quindi essere condivisi con le compagnie aeree e le autorità. La IATA ha precedentemente affermato che il pass consentirebbe la riapertura dei confini internazionali in sicurezza e la ripresa dei viaggi all'estero.

Altre compagnie aeree che stanno cercando di integrare l'app IATA nei loro sistemi includono Qantas e Air New Zealand.

Nel tentativo di semplificare ulteriormente l'esperienza di volo per i passeggeri, Wang ha evidenziato come la compagnia aerea abbia anche recentemente introdotto la sua piattaforma di e-commerce KrisShop nel suo sistema di intrattenimento a bordo.

Singapore Airlines ha affermato di aver lavorato con Thales, Panasonic Avionics, e AirFree per connettere i due sistemi insieme, il che consente aggiornamenti in tempo reale sulla disponibilità del prodotto e sull'autorizzazione della carta di credito. Secondo Wang, i passeggeri possono acquistare da 4.000 prodotti e organizzare la consegna a casa, in hotel o alla sede del prossimo volo in coincidenza.

Il servizio è stato inizialmente implementato su aeromobili Airbus A350 selezionati e sarà progressivamente implementato sulla rete di Singapore Airlines.

Mercoledì, Inmarsat ha anche annunciato il lancio di OneFi, una piattaforma progettata specificamente per le compagnie aeree in modo che i passeggeri possano ordinare cibo e bevande, acquistare upgrade di posto, ricevere le ultime informazioni su voli e destinazioni e iscriversi al programma frequent flyer di una compagnia aerea in tempo reale -tempo dalla propria sede, attraverso un unico portale utilizzando i propri dispositivi personali. Inoltre, i passeggeri possono navigare in Internet, riprodurre in streaming video e audio e fare acquisti online utilizzando la banda larga a bordo, se disponibile, anche attraverso la piattaforma.

Copertura correlata

Il ministro del commercio australiano afferma che gli australiani vaccinati possono viaggiare all'estero entro NataleGli Stati Uniti per allentare le restrizioni di viaggio per i visitatori provenienti da 33 paesi all'inizio di novembreAustralia e Singapore in trattative sulla bolla di viaggio senza quarantenaQuarantena di Hong Kong-Singapore – bolla di viaggio gratuita che inizierà il 26 maggio
Cosa dicono le compagnie aeree sul ritorno dei viaggi d'affari

Argomenti correlati:

E-Commerce Smartphone Sistema operativo mobile Sicurezza Recensioni hardware Aimee Chanthadavong

Da Aimee Chanthadavong | 22 settembre 2021 | Argomento: Mobilità