Apple ti consente finalmente di segnalare le truffe dell'App Store

0
134

Un mese fa abbiamo stilato un elenco di otto cose ovvie che Apple potrebbe fare per dimostrare che mette gli utenti dell'App Store davanti ai profitti. Oggi ho appreso che la società ha agito in base ad almeno una di queste idee: Apple ora ti consentirà di segnalare direttamente un'app truffa dalla sua quotazione nell'App Store con una versione nuova e migliorata del suo pulsante “Segnala un problema”.

Come sottolineano su Twitter Richard Mazkewich e il cacciatore di truffe Kosta Eleftheriou, il pulsante non solo è tornato negli elenchi delle singole app per la prima volta da anni, ma ora include un truffa o frode” nel menu a tendina.

Fino a iOS 15, l'unico modo per trovare questo pulsante era scorrere fino in fondo alla scheda App o Giochi nell'App Store, essere espulsi da un sito Web in cui avresti dovuto riaccedere. Quindi puoi scegliere tra “Segnala attività sospetta”, “Segnala un problema di qualità”, “Richiedi un rimborso” o “Trova i miei contenuti”. Nessuna delle opzioni offriva un modo chiaro per segnalare una truffa e la “Segnala attività sospetta” ti reindirizzava invece al supporto Apple.

Per aggiungere al danno la beffa, Apple ti permetterebbe di segnalare “un problema di qualità” solo se avessi già pagato dei soldi (e quindi caduto nella truffa).

Ma ora, sembra che ogni app gratuita con acquisti in-app sembra offrire l'opzione “Segnala un problema”. Ho controllato una manciata di app per le quali non ho mai pagato (ma avrei potuto) e hanno tutte visualizzato il pulsante. Verrai comunque espulso a un sito Web in cui dovrai accedere, ma nel complesso questo sembra un passo avanti.

Apple sta davvero assumendo investigatori della truffa?

Naturalmente, la grande domanda è se Apple agirà effettivamente su tali segnalazioni. Un'altra cosa che abbiamo sottolineato il mese scorso è che Apple ha solo 500 revisori di app umani, rispetto ai 15.000 moderatori di contenuti su Facebook, 20.000 su Google e, sì, 2.200 su Twitter (un'azienda lontana dall'essere la più preziosa e redditizia al mondo) .

Curiosamente, potrebbe esserci qualche movimento anche su quel fronte: Eleftheriou mi ha fatto notare che Apple ha iniziato ad assumere per una posizione di “investigatore ASI” l'8 settembre. “Gli investigatori ASI sono responsabili delle indagini su app e tendenze fraudolente, così come sugli sviluppatori coinvolti”, si legge in una parte dell'annuncio di lavoro.

Peccato che le offerte di lavoro non esistano più; è stato rimosso.

Forse, per lo meno, i sistemi automatizzati di Apple possono utilizzare i nuovi dati per suonare l'allarme quando un'app truffa supera una soglia predefinita.

Apple sembra decisamente ascoltare la recente ondata di rabbia intorno all'App Store. Oltre a una serie di piccole concessioni forzate sulla scia del controllo giudiziario e normativo, Apple ha appena iniziato a consentire agli utenti di rivedere le app dell'azienda in bundle con ogni iPhone. Podcast Apple, Meteo e persino l'app Calcolatrice integrata sono tutti un gioco equo per le recensioni arrabbiate a 1 stella. L'immunità dal controllo degli utenti potrebbe non essere il vantaggio più eclatante di cui Apple ha goduto nel proprio App Store, ma è bello vedere l'azienda livellare anche un po' il campo di gioco.

Ecco gli altri suggerimenti che abbiamo avuto per l'App Store di Apple e una breve storia dei significativi cambiamenti alle politiche che Apple ha apportato nel corso degli anni. Sì, stiamo tenendo traccia.

Correlati

L'App Store è troppo grande per cambiare

Offerte e coltelli di plastica: tutte le migliori email dalla prova Apple vs. Epic