Facebook sta cercando di fermare la vendita dei terreni della foresta pluviale amazzonica sul suo Marketplace

0
130

Sapevi che puoi vendere terreni su Facebook Marketplace? No? Nemmeno io. Sapevi che le persone stavano cercando di vendere terreni nella foresta pluviale amazzonica su Marketplace? Ancora una volta, nemmeno io! La vendita di terreni nelle aree di conservazione ecologica è in genere illegale e può avere impatti negativi su flora, fauna e persone che vi abitano, quindi Facebook ha annunciato venerdì che sta cambiando le sue politiche commerciali per vietare esplicitamente la vendita di terreni protetti su Facebook e sui suoi Instagram e WhatsApp piattaforme.

L'annuncio di Facebook arriva dopo un'indagine della BBC di febbraio sul suo Marketplace che ha scoperto che le persone hanno venduto illegalmente grandi appezzamenti di terreno nella foresta pluviale amazzonica brasiliana sull'alternativa Craigslist di Facebook. Gli appezzamenti sono stati spesso venduti senza un titolo fondiario ufficiale che designasse la proprietà, a causa della deforestazione dell'Amazzonia causata dall'industria del bestiame brasiliana, ha scoperto la BBC.

L'Amazzonia non è più in vendita (su Facebook)

Inizialmente il social network non voleva fermare in modo indipendente la vendita illegale di terreni in Amazzonia perché “le politiche commerciali di Facebook richiedono che acquirenti e venditori rispettino leggi e regolamenti”, ha dichiarato la società alla BBC a febbraio. Ora, diversi mesi (e scandali) dopo, Facebook sta prendendo una posizione più dura. “Gli annunci non possono promuovere l'acquisto o la vendita di animali o prodotti animali, o atterrare in aree di conservazione ecologica”, si legge nella politica aggiornata di Facebook. La società prevede inoltre di confrontare gli elenchi con un database di terreni protetti per identificare chiunque violi la sua politica.

La mossa è in definitiva buona, anche se in ritardo. È solo il tempismo che lo rende strano. Nelle ultime settimane, Facebook si è occupato di ricerche trapelate, un informatore che ha attivamente denunciato la presunta ipocrisia dell'azienda e una grave interruzione globale. Fermare la vendita della foresta pluviale amazzonica è solo una strana ciliegia sul merdoso gelato di più settimane di Facebook.