Meta (precedentemente noto come Facebook) sta interrompendo la funzione di riconoscimento facciale di Facebook a seguito di una lunga battaglia sulla privacy. Meta afferma che il cambiamento verrà implementato nelle prossime settimane. Come parte di ciò, la società smetterà di utilizzare algoritmi di riconoscimento facciale per taggare le persone in fotografie e video e cancellerà i modelli di riconoscimento facciale che utilizza per l'identificazione.
Il vicepresidente della meta intelligenza artificiale Jerome Pesenti definisce il cambiamento parte di una “mossa a livello aziendale per limitare l'uso del riconoscimento facciale nei nostri prodotti”. La mossa segue una causa che ha accusato la tecnologia di tagging di Facebook di violare la legge sulla privacy biometrica dell'Illinois, portando a un accordo di $ 650 milioni a febbraio. Facebook in precedenza limitava il riconoscimento facciale a una funzione di attivazione nel 2019.
“Guardando al futuro, vediamo ancora la tecnologia di riconoscimento facciale come uno strumento potente”, scrive Pesenti in un post sul blog, citando possibilità come la verifica dell'identità basata sul volto. “Ma i molti casi specifici in cui il riconoscimento facciale può essere utile devono essere valutati rispetto alle crescenti preoccupazioni sull'uso di questa tecnologia nel suo insieme”. Pesenti osserva che i regolatori non hanno stabilito una regolamentazione completa della privacy per il riconoscimento facciale. “In mezzo a questa continua incertezza, riteniamo che sia appropriato limitare l'uso del riconoscimento facciale a una serie ristretta di casi d'uso.”
Più di un terzo degli utenti giornalieri attivi ha optato per
Pesenti afferma che più di un terzo degli utenti attivi giornalieri di Facebook ha optato per la scansione con riconoscimento facciale e oltre un miliardo di profili di riconoscimento facciale verranno eliminati come parte del cambiamento imminente. Come parte del cambiamento, il sistema automatico di testo alternativo di Facebook per gli utenti non vedenti non nominerà più le persone quando analizza e riassume i media e non suggerirà più alle persone di taggare le fotografie o di avvisare automaticamente gli utenti quando compaiono nelle foto e nei video pubblicati da altri.
La decisione di Facebook non impedirà ad aziende indipendenti come Clearview AI, che ha creato enormi database di immagini raschiando foto dai social network, incluso Facebook, di utilizzare algoritmi di riconoscimento facciale addestrati con quei dati. Le forze dell'ordine statunitensi (insieme ad altre divisioni governative) lavorano con Clearview AI e altre società per la sorveglianza basata sul riconoscimento facciale. Sarebbero necessarie leggi statali o nazionali sulla privacy per limitare l'uso della tecnologia in modo più ampio.
Chiudendo una funzione utilizzata da anni, Meta spera di rafforzare la fiducia degli utenti nelle sue protezioni della privacy in quanto prepara un lancio di tecnologie di realtà virtuale e aumentata potenzialmente dannose per la privacy. La società ha lanciato un paio di occhiali intelligenti dotati di fotocamera in collaborazione con Ray-Ban all'inizio di quest'anno e sta gradualmente lanciando mondi virtuali 3D sulla sua piattaforma di cuffie Meta VR. Tutti questi sforzi richiederanno un livello di fiducia da parte degli utenti e delle autorità di regolamentazione e rinunciare all'auto-tagging di Facebook, soprattutto dopo una sfida legale al programma, è un modo semplice per rafforzarlo.