Secondo quanto riferito, Google sta lavorando “aggressivamente” per vincere un contratto con il Pentagono, anche se alcuni dei suoi precedenti lavori del Dipartimento della Difesa hanno suscitato forti reazioni negative da parte dei dipendenti, secondo il New York Times. Secondo il rapporto, la divisione Cloud di Google ha riassegnato gli ingegneri a lavorare su una proposta per Google di contribuire al programma Joint Warfighting Cloud Capability, che il DoD descrive come un tentativo di “raggiungere il dominio nei domini di guerra tradizionali e non tradizionali”.
Il contratto che Google starebbe esaminando è quello che aprirà a più aziende per presentare proposte e lavorare, e il DoD stima che potrebbe essere un progetto multimiliardario. In un documento che descrive cosa dovrebbero fare i provider cloud, il DoD afferma che chiunque speri di vincere un contratto dovrà “consentire l'accesso a dati cruciali sulla guerra” con una varietà di livelli di classificazione (incluse informazioni segrete e top secret). Inoltre, il programma richiede che i candidati siano in grado di “fornire servizi avanzati di analisi dei dati che consentano in modo sicuro un processo decisionale tempestivo e basato sui dati a livello tattico”.
Le linee guida etiche dell'IA di Google impediscono di lavorare su armi alimentate dall'IA.
Google afferma di avere regole su come utilizzare l'intelligenza artificiale per quanto riguarda l'esercito, che ha stabilito dopo il contraccolpo dei dipendenti. Nel 2018, è emerso che Google stava sviluppando la tecnologia AI per analizzare i video catturati da droni militari come parte dell'iniziativa Project Maven del Pentagono. Migliaia di dipendenti hanno firmato una lettera al CEO Sundar Pichai dicendo che Google non dovrebbe essere coinvolto in guerre e che il lavoro mette a rischio la reputazione dell'azienda e va contro i suoi valori dichiarati. Alla fine, l'azienda ha ceduto e ha detto che avrebbe smesso di lavorare al progetto.
Dopo che Google ha detto ai dipendenti che avrebbe lasciato scadere il suo contratto Project Maven, ha annunciato i suoi principi etici sull'intelligenza artificiale, promettendo che non avrebbe funzionato su armi alimentate dall'intelligenza artificiale o progetti di sorveglianza dell'intelligenza artificiale che avrebbero potuto attirare l'ira dei difensori dei diritti umani o della privacy. La società, tuttavia, ha affermato che avrebbe continuato a lavorare con i militari “in molte altre aree”.
All'epoca, Google ha affermato che qualsiasi lavoro del Pentagono avrebbe dovuto rientrare in quelle i principi. A questo punto, secondo il Times, non è chiaro se ciò che vuole il Dipartimento della Difesa sarebbe consentito in base a tali linee guida.
Google Cloud è ancora utilizzato da parti delle forze armate statunitensi
La compagnia ha continuato a lavorare con i militari sin dal suo impegno, con alcuni progetti che coinvolgono l'intelligenza artificiale. Come riporta il Times, Google ha annunciato ad agosto che i suoi servizi cloud sarebbero stati utilizzati da un appaltatore per analizzare i filmati dei droni di ispezione per determinare quando le navi della Marina avrebbero avuto bisogno di manutenzione. L'Air Force sta anche cercando di utilizzare Google Cloud per aiutare a gestire la manutenzione degli aerei. In una dichiarazione inviata via email a The Verge, un portavoce di Google ha affermato che l'azienda è “fermamente impegnata a servire i [suoi] clienti del settore pubblico, incluso il Dipartimento della Difesa”. il lavoro non è completamente fuori discussione per Google, ma data la sua storia, è probabile che i dipendenti prestino molta attenzione quando l'azienda sta cercando di lavorare con il Pentagono. Le risposte dei dipendenti di Google a Project Maven hanno contribuito a dare il via all'organizzazione all'interno dell'azienda: gli organizzatori sindacali l'hanno citata come una delle azioni collettive che hanno ispirato la sindacalizzazione. Il sindacato ha risposto su Twitter alla storia del Times sull'attuale lavoro sull'offerta del DoD, promettendo che i lavoratori si batteranno contro il contratto.
Le nostre condizioni di lavoro includono le nostre preoccupazioni etiche.
I lavoratori dovrebbero avere piena trasparenza sugli impatti del nostro lavoro nel mondo reale E il nostro lavoro non dovrebbe essere usato per perpetuare la violenza in patria o all'estero. https://t.co/VD1KmjOxwL
— Alphabet Workers Union (AWU-CWA) #Strikesgiving (@AlphabetWorkers) 3 novembre 2021