È giusto che le persone più ricche del mondo paghino così poco di tasse? Che in un momento di estrema disuguaglianza, quelli che hanno tanto contribuiscono così poco in proporzione alla loro vasta ricchezza? Queste sono le domande che motivano il senatore democratico statunitense Ron Wyden, che ha chiesto nuove tasse sui miliardari.
È giusto che la democrazia in cui vivo possa avere delle richieste nei miei confronti? Come posso dimostrare di essere super spigoloso e totalmente indifferente alla prospettiva di pagare più tasse? Queste sono le domande che apparentemente hanno motivato Elon Musk, che ha risposto a un tweet di Wyden chiedendo perché il senatore sembra che abbia appena raggiunto l'orgasmo nella sua immagine del profilo.
Perché il tuo pp sembra appena arrivato?
— Lorde Edge (@elonmusk) 7 novembre , 2021
Il crudo tweet di Musk chiude un fine settimana particolarmente interessante per l'uomo più ricco del mondo, che non sembrava aver ottenuto la risposta che voleva durante i sondaggi su Internet sulla questione della ricchezza.
Sabato, Musk ha chiesto ai suoi 63 milioni di follower su Twitter se avrebbe dovuto vendere o meno il 10% delle sue azioni Tesla. La domanda è importante, perché senza vendere azioni, Musk non è effettivamente tassato sulla fonte principale della sua vasta fortuna (possiede circa il 17% delle azioni di Tesla, che attualmente vale circa $ 200 miliardi). Questa è la situazione che Wyden e altri politici volevano cambiare con un piano per tassare annualmente le attività invendute come le azioni appartenenti ai cittadini più ricchi degli Stati Uniti – circa 700 miliardari (sebbene le proposte di Wyden siano già state respinte).
Come ha affermato Musk in un tweet separato: “Non prendo uno stipendio in contanti o un bonus da nessuna parte. Ho solo azioni, quindi l'unico modo per pagare le tasse personalmente è vendere azioni.”
Lo farò attenersi ai risultati di questo sondaggio, comunque vada
— Lorde Edge (@elonmusk) 6 novembre 2021
I follower di Musk su Twitter sono stati chiari, tuttavia: Elon dovrebbe vendere le sue azioni, con il 57,9% di 3,5 milioni di partecipanti che votano “sì” al sondaggio. In altre parole: Musk dovrebbe pagare più tasse di quanto non faccia già. (È interessante notare che, a causa del modo in cui sono strutturate le stock option Tesla di Musk, è probabile che gli venga addebitato un onere fiscale considerevole indipendentemente dall'esito di qualsiasi sondaggio su Twitter.)
Musk, che ha promesso di “rispettare i risultati di questo sondaggio, comunque vada”, non ha commentato direttamente l'esito del sondaggio. Invece, ha scelto di inviare il suo tweet a Wyden dopo che il senatore ha sottolineato che “se l'uomo più ricco del mondo paga o meno le tasse non dovrebbe dipendere dai risultati di un sondaggio su Twitter”.
È stato questo suggerimento scioccante – che questioni di grande importanza pubblica, come le aliquote fiscali dei miliardari, potrebbero essere risolte al di fuori del feed Twitter di Musk – che apparentemente si è rivelato troppo da sopportare per Elon. Presumibilmente, però, è troppo impegnato a preparare i documenti necessari per mantenere la sua promessa e vendere le sue azioni per trovare una risposta più articolata.