Le Olimpiadi si avvicinano a una zona pericolosa di caldo estremo

0
136

Gli atleti olimpici sono alle prese con un'altra minaccia per la salute pubblica oltre alla pandemia: il caldo estremo. Si prevede che le Olimpiadi estive di quest'anno saranno le più calde degli ultimi decenni. Le temperature che dovrebbero salire sopra i 30 gradi Celsius (vicino ai 90 gradi Fahrenheit) questa settimana potrebbero mettere anche gli atleti più forti in pericolo di colpi di calore o malattie. Dovranno anche fare i conti con l'umidità opprimente, che interferisce con la capacità del corpo di regolare la propria temperatura sudando, oltre al caldo torrido.

L'allenamento è brutale e le condizioni per le quali gli atleti si stanno allenando sono pericolose

Gli atleti hanno cercato di acclimatarsi al clima prima delle partite. Il Team USA, ad esempio, si è persino ispirato al modo in cui l'esercito americano prepara i soldati per gli schieramenti nel deserto, secondo il Washington Post. Un regime di allenamento potrebbe includere indossare una felpa e un berretto mentre ti alleni nella calura estiva. Secondo la CBC, la squadra di canottaggio femminile canadese si è allenata al chiuso e ha alzato il calore fino a 35 gradi Celsius all'interno della cupola sportiva del Canadian Sport Institute Pacific a Victoria.

L'allenamento è brutale e le condizioni per le quali gli atleti si stanno allenando sono pericolose, come sottolinea il Washington Post:

Pur cercando un vantaggio, l'USOPC deve anche proteggere gli atleti da colpi di calore, disidratazione e altre condizioni causate da sforzi eccessivi. Gli atleti d'élite sono a rischio acuto di soffrire di tali condizioni. Si separano per la loro capacità di allenarsi e competere attraverso il disagio che farebbe smettere gli altri. In condizioni di caldo estremo, tale ostinazione può trasformarsi da ammirevole a pericolosa per la vita.

Le ondate di calore e le malattie legate al caldo sono in aumento a causa del cambiamento climatico causato dall'uomo. A Tokyo l'anno scorso, 4.759 persone hanno avuto bisogno di un trasporto di emergenza a causa di malattie da caldo a luglio e agosto. Sono migliaia in più rispetto allo stesso periodo di tempo del 2008, quando ce n'erano solo 905 (Reuters ha utili visualizzazioni dei dati sull'entità del problema).

Possiamo vedere alcune tendenze simili negli Stati Uniti. Il mese scorso il nord-ovest del Pacifico ha lottato con temperature estreme per la regione, il che ha portato a un enorme aumento delle visite al pronto soccorso. L'ondata di caldo di fine giugno ha interferito con le prove olimpiche a Eugene, in Oregon, dove le gare sono state ritardate. L'eptatleta Taliyah Brooks è svenuta prima del lancio del giavellotto ed è stata portata fuori dal campo su una sedia a rotelle.

Alcuni eventi sono stati spostati quest'anno da Tokyo alla vicina Sapporo, dove le temperature un po' più fresco. Ma gli esperti avvertono che gli atleti dovranno continuare a prepararsi per temperature più calde in futuro.

“È un momento orribile quando vedi gli atleti tagliare il traguardo”

“Penso che ci stiamo sicuramente avvicinando a una zona pericolosa”, ha detto Melissa Wilson, una vogatrice olimpica della Gran Bretagna in un recente rapporto della British Association for Sustainable Sport su come il caldo potrebbe influenzare le Olimpiadi del 2021. Secondo il rapporto, le prove di Tokyo del 2019 avevano già lasciato tre vogatori che necessitavano di cure mediche per l'esaurimento da calore. “È un momento orribile quando vedi gli atleti attraversare il traguardo, i loro corpi che si lanciano indietro completamente esausti e poi non si rialzano”.