La giustificazione di Facebook per vietare i ricercatori di terze parti “imprecisa”, afferma FTC

0
130

Quando Facebook ha vietato gli account personali degli accademici che ricercano trasparenza e disinformazione pubblicitaria sulla sua piattaforma questa settimana, ha giustificato in parte la decisione affermando che stava solo seguendo le regole stabilite dalla Federal Trade Commission. Ma la stessa FTC afferma che questo è “impreciso” e che le sue regole non richiedono tale azione, riporta il Washington Post.

Facebook afferma di aver vietato gli account “per fermare lo scraping non autorizzato e proteggere i privacy in linea con il nostro programma sulla privacy ai sensi dell'Ordine FTC. L'ordine in questione è stato messo in atto in seguito allo scandalo Cambridge Analytica e afferma che Facebook deve ottenere un “consenso espresso affermativo” dagli utenti prima di condividere i propri dati con una terza parte (noto come “decreto di consenso”) e mantenere un “programma completo sulla privacy”. ”

La formulazione di Facebook su quale parte dell'ordine della FTC imponeva le sue azioni è ambigua, ma l'agenzia era comunque scontenta delle sue affermazioni. Il direttore ad interim della FTC per il Bureau of Consumer Protection, Samuel Levine, si è lamentato con il CEO di Facebook Mark Zuckerberg in una lettera ottenuta dal Washington Post.

La FTC non vuole essere incolpata per le azioni di Facebook

“Se avessi onorato il tuo impegno a contattarci in anticipo, avremmo sottolineato che il decreto di consenso non impedisce a Facebook di creare eccezioni per la ricerca in buona fede nell'interesse pubblico”, ha scritto Levine. “Anche se apprezzo che Facebook abbia ora corretto il record, sono deluso dal modo in cui la tua azienda si è comportata in questa materia.”

In una successiva intervista con Wired, il portavoce di Facebook Joe Osborne ha riconosciuto che non è stato il decreto di consenso della FTC a forzare la sua mano, ma piuttosto la clausola che Facebook mantiene un “programma completo sulla privacy”, che la società afferma che i ricercatori hanno violato. Tuttavia, questo rende il divieto una decisione di Facebook, non della FTC. Se Facebook lo volesse, potrebbe fare concessioni nel suo programma sulla privacy per tale ricerca.

La ricerca stessa si basava su un plug-in del browser chiamato Ad Observer, che gli utenti di Facebook possono installare per raccogliere informazioni su quali annunci politici vengono mostrati e perché. Queste informazioni vengono raccolte dai ricercatori e utilizzate per saperne di più sulla pubblicità politica. Oltre ad aiutare a tenere traccia di chi finanzia le campagne politiche, questo lavoro aiuta a tenere traccia della disinformazione su Facebook, poiché gli annunci politici non vengono verificati. Il plug-in Ad Observer è ancora vivo e operativo, ma Facebook ha bandito le pagine che pubblicizzano il progetto sul social network così come gli account personali dei ricercatori coinvolti nel lavoro.

Facebook dice anche di aver bandito il plug-in perché violava la privacy degli utenti raccogliendo informazioni sugli utenti che non lo avevano installato. Ma un controllo indipendente del codice del plug-in da parte di Mozilla afferma che anche questa affermazione è falsa. Come ha scritto Marshall Erwin di Mozilla in un post sul blog (sottolineando il suo): “Abbiamo deciso di consigliare Ad Observer perché le nostre recensioni ci hanno assicurato che rispetta la privacy degli utenti e supporta la trasparenza. Raccoglie annunci, parametri di targeting e metadati associati agli annunci. Non raccoglie post personali o informazioni sui tuoi amici. E non compila un profilo utente sui suoi server.”

Abbiamo contattato Facebook per un commento e aggiorneremo questa storia se avremo notizie.