VW sta facendo rivivere il suo iconico microbus come un robotaxi elettrico

0
131

Cinque anni dopo che Volkswagen ha presentato per la prima volta il suo concept per una versione elettrica del suo iconico microbus, possiamo finalmente dare una prima occhiata al veicolo su strada. Ma piuttosto che un ritorno a un'era di hippy e flower power, l'ID Buzz è dotato di una suite high-tech di sensori e computer intelligenti per il suo nuovo ruolo di veicolo di prova autonomo.

VW afferma che l'ID Buzz autonomo servirà da piattaforma per l'operazione di trasporto e consegna commerciale su vasta scala della casa automobilistica che prevede di lanciare in Germania nel 2025. Per ora, VW prevede di distribuire l'ID Buzz sulle strade pubbliche per i test in Monaco di Baviera, così come in una pista privata vicino all'aeroporto della città. Il furgone ha fatto il suo debutto pubblico all'evento IAA Mobility 2021 di Monaco, che ha visto anche nuovi concetti di Mercedes-Benz e BMW.

VW prevede di distribuire l'ID Buzz sulle strade pubbliche per i test a Monaco di Baviera

I furgoni utilizzano hardware e software sviluppati da Argo AI, una startup con sede a Pittsburgh supportata da Ford e VW. Le case automobilistiche hanno formato una “alleanza globale” nel 2019 per sviluppare insieme veicoli elettrici e autonomi come un modo per distribuire i costi di quello che dovrebbe essere un processo costoso ed estenuante.

Visualizzazione griglia

Come parte di tale accordo, VW ha investito l'incredibile cifra di 2,6 miliardi di dollari in Argo, che all'epoca ha visto la sua valutazione salire a 7 miliardi di dollari. (Da allora la valutazione è aumentata a $ 12,4 miliardi mentre la società esplora un'offerta pubblica.) Argo ha aperto un ufficio a Monaco e ha assorbito il team di guida autonoma VW che aveva sede lì.

Argo attualmente utilizza veicoli Ford modificati per i suoi test negli Stati Uniti e non ha ancora rivelato il proprio AV appositamente costruito come alcuni dei suoi concorrenti. L'ID Buzz a guida autonoma sarà una versione più completa dell'hardware e del software AV di Argo, inclusi i sensori lidar da 400 metri dell'azienda sviluppati internamente.

VW ha affermato che prevede di mettere in servizio i furgoni come una flotta di car sharing sotto la sua sussidiaria Moia

VW ha affermato che prevede di mettere in servizio i furgoni come flotta di condivisione del viaggio sotto la sua controllata Moia. Dal 2017, Moia gestisce una flotta di veicoli elettrici come parte del suo servizio di “ride-pooling” ad Amburgo, dove fino ad oggi ha servito 3 milioni di clienti. Questi clienti hanno fornito un tesoro di feedback che verranno utilizzati quando l'azienda passerà a una flotta completamente autonoma entro il 2025.

Nonostante le grandi speranze iniziali, gli AV sono ancora lontani dall'essere in grado di guidare ovunque in qualsiasi condizione. Il settore si è consolidato rapidamente nell'ultimo anno, con l'acquisizione o la fusione di molte società con altre società. È una corsa folle mantenere a galla le aziende di fronte all'allungamento delle tempistiche e ai ripidi costi operativi con poche aspettative di generazione di entrate a breve termine.

I robot, in particolare, sono considerati più lontani di quanto previsto dalla maggior parte delle aziende. VW e Argo affermano di rimanere ottimisti sulla loro capacità di raggiungere la data target. Il CEO di Argo, Bryan Salesky, è stato più realistico riguardo alla cronologia rispetto alla maggior parte dei dirigenti, dicendo a The Verge in una recente intervista podcast che la tecnologia sarà “pronta quando sarà pronta”.

Argo è stato testando i suoi veicoli di quarta generazione a Miami, Austin e Washington, DC, negli ultimi anni, nonché a Pittsburgh, Detroit e California. La società prevede inoltre di lanciare un servizio di ride-hail negli Stati Uniti con Lyft entro la fine dell'anno.