L'Oversight Board, un organismo semi-indipendente che esamina le politiche di moderazione di Facebook, ha annunciato martedì che vuole maggiori informazioni sul sistema di “controllo incrociato” che Facebook utilizza per “rivedere le decisioni sui contenuti relative ad alcuni alti -profilo utenti.” Il controllo incrociato viene messo in discussione a causa di un rapporto del Wall Street Journal secondo cui il sistema consente agli utenti di alto profilo di infrangere le regole.
“Alla luce dei recenti sviluppi, stiamo esaminando il grado in cui Facebook è stato pienamente disponibile nelle sue risposte in relazione al controllo incrociato, inclusa la pratica della whitelist”, scrive il consiglio. “Ci aspettiamo di ricevere un briefing da Facebook nei prossimi giorni e riferiremo ciò che avremo appreso come parte della nostra prima versione dei rapporti trimestrali sulla trasparenza, che pubblicheremo a ottobre.”
Il controllo incrociato ha il L'attenzione dell'Organismo di Vigilanza
Il controllo incrociato (a volte indicato come XCheck) dovrebbe aggiungere un ulteriore livello di controllo alle chiamate di moderazione di alto profilo che potrebbero causare polemiche per Facebook. Ma il Journal afferma di aver coperto un'enorme fascia di 5,8 milioni di persone nel 2020 e solo il 10% dei post inviati al programma è stato esaminato dal secondo livello di moderatori specializzati di Facebook. Secondo il rapporto, gli utenti inclusi nel programma includono la senatrice Elizabeth Warren, il commentatore conservatore Candace Owens e l'ex presidente Donald Trump.
La relativa protezione di Trump tramite controlli incrociati è emersa nella decisione del consiglio di amministrazione di sostenere il divieto di Facebook dell'ex presidente. All'epoca, il consiglio di amministrazione ha osservato che le informazioni pubbliche sulle revisioni incrociate sono limitate: un post sul blog del 2018 è uno dei più recenti. Ha consigliato all'azienda di “spiegare chiaramente la logica, gli standard e i processi di revisione, compresi i criteri per determinare quali pagine e account sono selezionati per l'inclusione”.
Come per tutti gli Oversight Board azioni, Facebook si concede una certa flessibilità su come rispondere. L'azienda si è pubblicamente impegnata a seguire le richieste dell'organizzazione sulle decisioni di moderazione individuale, ma si riserva il diritto di non seguire raccomandazioni più ampie. Inoltre, non è legalmente obbligato a seguire le regole del consiglio. Con l'annuncio di oggi e la rinnovata pressione per chiarire un programma con problemi che Facebook sta già affrontando, forse scopriremo finalmente di più sul controverso programma.
Correlati