Giorni dopo l'annuncio di nuovi strumenti di sicurezza progettati per proteggere gli streamer dai raid di odio, Twitch sta sperimentando una nuova funzionalità che consentirà agli utenti di pagare per promuovere uno stream. Sui social media sono circolate voci secondo cui la nuova funzionalità è in lavorazione e un portavoce di Twitch ha ora confermato a The Verge che sta testando la funzionalità con un numero limitato di streamer.
“Stiamo lanciando un esperimento su un numero limitato di canali in crescita che consente alle loro comunità di acquistare promozioni su parti altamente visibili di Twitch”, ha affermato un portavoce di Twitch.
Twitch è entrato nei dettagli sulla nuova funzione boost a pagamento durante il suo programma Patch Notes. Dai un'occhiata alla parte pertinente del programma qui.
La promozione funziona così. Per 10 minuti durante uno streaming, verrà visualizzata una notifica che informa gli spettatori che l'opzione boost è disponibile. Gli spettatori partecipanti possono quindi pagare per una serie di raccomandazioni. Nella dimostrazione, ci sono due livelli di acquisto: 1.000 raccomandazioni per 0,99 centesimi e 3.000 raccomandazioni per $ 2,97. Queste finestre di acquisto boost si verificano casualmente per gli streamer partecipanti e possono verificarsi tutte le volte che uno streamer va in diretta.

Questa funzione di potenziamento è essenzialmente una versione a pagamento del programma di sfida della community “Boost this stream” già in atto. In Boost this stream, gli spettatori possono unire i punti del canale, essenzialmente i punti che uno spettatore guadagna partecipando ad attività in streaming come seguire e visualizzare successivamente, e usarli per promuovere un creator su tutta la piattaforma.
Jacob Rosok, product manager di Twitch, ha affermato che questo nuovo programma a pagamento è nato dal feedback della community. Ha detto che gli streamer volevano più opportunità per promuovere il loro stream e volevano che la promozione avesse un impatto maggiore. Quella significatività, quindi, sembra essere che Twitch semplicemente dia all'”impatto” un valore monetario. Più soldi vengono spesi per i consigli, più visibilità in prima pagina ottiene uno streamer, più “impatto” ha uno stream potenziato sul suo creatore.
In qualsiasi momento, ci sono centinaia di migliaia di creatori in streaming su Twitch, tutti in lizza per più occhi sul loro flusso. Ma l'algoritmo che suggerisce gli streamer agli spettatori tende a favorire i migliori streamer, colossi come Amouranth e Auronplay, che hanno milioni di abbonati e una media di decine di migliaia di spettatori alla volta. Quindi, per gli streamer più piccoli, una delle loro uniche speranze di rilevabilità dipende dall'atterraggio sull'ambita prima pagina di Twitch. Questo nuovo programma di potenziamento consente essenzialmente agli streamer di aggirare la fortuna del sorteggio dell'algoritmo e di pagare direttamente il loro tempo in più. Arrivare in prima pagina significa più spettatori. Più spettatori significano più entrate dagli annunci, più entrate dagli abbonamenti e un maggiore appeal quando richiedi sponsorizzazioni che portano anche, hai indovinato, a maggiori entrate.
E ad ogni livello, Twitch sta prendendo una parte di quelle entrate. Twitch attualmente prende il 50 percento delle entrate dell'abbonamento di uno streamer (meno se sei un partner speciale). Quando uno spettatore acquista pezzi con cui tifare, anche Twitch prende una parte di quell'acquisto. Anche Twitch prende una fetta delle entrate pubblicitarie, ma nessuno dei soldi spesi per potenziare uno stream viene diviso con il creatore.
“Pensiamo che per i suoi sostenitori varrà la pena pagare per aiutare un creator a far crescere la propria community”.
Sembra un po' come un gioco di gacha. Certo, puoi giocare gratuitamente (ala partecipare alle sfide della comunità), ma per avere una possibilità di cose buone (ala rapida crescita della comunità), devi pagare. E come ogni gioco di gacha, ci saranno inevitabilmente le balene. Twitch sa che i membri della community vogliono che i loro streamer abbiano successo. Quale modo migliore, quindi, per garantire quel successo che semplicemente pagarlo.
“Pensiamo che pagare per aiutare un creator a far crescere la propria community varrà la pena per i suoi sostenitori”, afferma Rosok.
Esistono altri modi per gli spettatori di supportare gli streamer e per gli streamer di trovare un pubblico più ampio. I tag consentono agli spettatori di cercare i flussi che soddisfano i loro criteri specifici. I raid (del tipo senza odio) condividono gli spettatori di un creator con un altro. Le promozioni durante il Black History Month, il Pride Month e il Global Accessibility Awareness Day spingono anche gli streamer più piccoli in cima alla prima pagina. Rosok sottolinea inoltre che la versione gratuita della community challenge di stream boosting rimarrà disponibile per le persone che non vogliono spendere soldi ma vogliono comunque supportare i propri streamer.
In questo momento, il programma è rivolto solo a piccoli streamer con meno di 250 follower e durerà le prossime quattro settimane. Twitch condividerà i dati con i creatori in modo che possano misurare l'impatto che un aumento ha sul loro traffico. Twitch sottolinea inoltre che si tratta solo di un esperimento e che non vi è alcuna garanzia che il programma verrà implementato in tutto il sito o anche nella sua forma attuale.
“Questo esperimento non è definitivo e continuerà ad evolversi in base al feedback della community”, afferma un portavoce di Twitch.