Facebook sta pianificando di cambiare il nome dell'azienda la prossima settimana per riflettere la sua attenzione sulla costruzione del metaverso, secondo una fonte con conoscenza diretta della questione.
Il prossimo cambio di nome, di cui il CEO Mark Zuckerberg prevede di parlare alla conferenza annuale Connect dell'azienda il 28 ottobre, ma che potrebbe svelare prima, intende segnalare l'ambizione del gigante della tecnologia di essere conosciuto per qualcosa di più dei social media e di tutti i mali che ciò comporta . Il rebrand probabilmente posizionerebbe l'app blu di Facebook come uno dei tanti prodotti di una società madre che supervisiona gruppi come Instagram, WhatsApp, Oculus e altri. Un portavoce di Facebook ha rifiutato di commentare questa storia.
Facebook intende passare a “essere una società del metaverso”
Facebook ha già più di 10.000 dipendenti che costruiscono hardware di consumo come gli occhiali AR che Zuckerberg ritiene che alla fine saranno onnipresenti come gli smartphone. A luglio, ha detto a The Verge che, nei prossimi anni, “passeremo effettivamente da persone che ci vedono principalmente come una società di social media a una società del metaverso”.
Un rebrand potrebbe anche servire a separare ulteriormente il lavoro futuristico su cui si concentra Zuckerberg dall'intenso controllo a cui è attualmente sottoposto Facebook per il modo in cui opera oggi la sua piattaforma social. Un ex dipendente diventato informatore, Frances Haugen, ha recentemente fatto trapelare una serie di documenti interni dannosi al Wall Street Journal e ha testimoniato su di loro davanti al Congresso. Le autorità di regolamentazione antitrust negli Stati Uniti e altrove stanno cercando di smantellare l'azienda e la fiducia del pubblico nel modo in cui Facebook fa affari sta diminuendo.
Facebook non è la prima nota azienda tecnologica a cambiare il nome della propria azienda man mano che le sue ambizioni si espandono. Nel 2015, Google si è riorganizzata interamente sotto una holding chiamata Alphabet, in parte per segnalare che non era più solo un motore di ricerca, ma un conglomerato tentacolare con aziende che producono auto senza conducente e tecnologia sanitaria. E Snapchat ha cambiato nome in Snap Inc. nel 2016, lo stesso anno in cui ha iniziato a chiamarsi “azienda di fotocamere” e ha debuttato con il suo primo paio di occhiali per fotocamere Spectacles.
Mi è stato detto che il nuovo nome della società di Facebook è un segreto gelosamente custodito all'interno delle sue mura e non ampiamente conosciuto, anche tra i suoi alti dirigenti. Un possibile nome potrebbe avere qualcosa a che fare con Horizon, il nome della versione VR ancora inedita di Facebook-incontra-Roblox che l'azienda ha sviluppato negli ultimi anni. Il nome di quell'app è stato recentemente modificato in Horizon Worlds poco dopo che Facebook ha dimostrato una versione per la collaborazione sul posto di lavoro chiamata Horizon Workrooms.
Facebook ha gettato le basi per un cambiamento di branding
A parte i commenti di Zuckerberg, Facebook ha costantemente gettato le basi per una maggiore attenzione alla prossima generazione di tecnologia. La scorsa estate ha creato un team dedicato al metaverso. Più di recente, ha annunciato che il capo di AR e VR, Andrew Bosworth, sarà promosso a chief technology officer. E solo un paio di giorni fa Facebook ha annunciato l'intenzione di assumere altri 10.000 dipendenti per lavorare sul metaverso in Europa.
Il metaverso “sarà un grande obiettivo, e penso che questa sarà una parte importante del prossimo capitolo per il modo in cui Internet si evolverà dopo l'Internet mobile”, ha detto Zuckerberg a Casey Newton di The Verge quest'estate. “E penso che sarà il prossimo grande capitolo anche per la nostra azienda, raddoppiando davvero in questo settore.”
A complicare le cose è che, mentre Facebook ha promosso pesantemente l'idea del metaverso nelle ultime settimane, non è ancora un concetto ampiamente compreso. Il termine è stato coniato originariamente dal romanziere di fantascienza Neal Stephenson per descrivere un mondo virtuale in cui le persone scappano da un mondo distopico e reale. Ora è stato adottato da una delle aziende più grandi e controverse del mondo e dovrà spiegare perché vale la pena immergersi nel proprio mondo virtuale.