Toyota ha rilasciato nuovi dettagli sul suo prossimo SUV compatto elettrico, il BZ4X, che include un tetto solare opzionale e un giogo sterzante simile a quello presente nell'ultima versione della Tesla Model S.
Il giogo dello sterzo, che Toyota descrive come a “forma ad ala”, utilizza un sistema steer-by-wire, in cui non vi è alcun collegamento meccanico tra il volante e le gomme. Il giogo deve solo girare fino a 150 gradi da un lato all'altro e il conducente non ha mai bisogno di togliere le mani. Ciò eliminerà la necessità di cambiare le impugnature durante la sterzata, cosa che secondo la società renderà più facili le inversioni a U e altre manovre.
Toyota ha rivelato per la prima volta il BZ4X all'inizio di quest'anno al Salone dell'Auto di Shanghai, insieme a una strategia per i veicoli elettrici che, secondo l'azienda, porterà a 15 nuovi veicoli elettrici a batteria rilasciati entro il 2025. < /p> Il giogo deve solo ruotare fino a 150 gradi da un lato all'altro
La BZ4X sarà costruita su una piattaforma flessibile sviluppata in collaborazione con la connazionale Subaru, la casa automobilistica giapponese. (Toyota attualmente possiede una piccola partecipazione in Subaru.) La piattaforma e-TNGA consentirà diverse caratteristiche, tra cui un sistema steer-by-wire, trazione integrale, visibilità migliorata e un sistema di frenata rigenerativa comune tra i veicoli elettrici. Toyota ha affermato che il BZ4X sarà rilasciato a livello globale entro la metà del 2022. Si dice che Subaru stia progettando i propri veicoli elettrici costruiti sulla piattaforma e-TNGA.
Grid View
< /ul>
Il BZ4X arriverà anche con un volante e un sistema standard, per coloro che non sono interessati ad andare a pieno regime. (Il giogo Model S è stato controverso, con Consumer Reports che afferma che può rendere la guida imbarazzante.)
L'interno dell'auto presenta un quadro strumenti unico, con lo schermo arretrato rispetto al volante in un modo che secondo Toyota migliorerà la visibilità del guidatore. Lo schermo di infotainment centrale sembra fluttuare sopra il cruscotto anziché incorporato al suo interno. E ci sono una serie di pulsanti fisici nella console centrale e sul volante, prova che Toyota non sta abbracciando completamente l'esperienza utente digitale come aziende come Tesla.
I designer di Toyota hanno preso un po' di ispirazione dallo squalo martello quando si delinea l'esterno del BZ4X. Detto questo, conserva ancora una forma convenzionale e sembra essere di dimensioni simili a una Toyota RAV4.
I designer di Toyota si sono ispirati allo squalo martello quando hanno disegnato l'esterno della BZ4X
Verrà con due propulsori: una trazione anteriore da 201 cavalli e una trazione integrale da 215 CV che avrà rispettivamente un'autonomia stimata di 310 e 286 miglia per carica. (Queste stime si basano sulla valutazione globale WLTC, che tende ad essere superiore alle stime dell'EPA.) Il veicolo è dotato di un pacco batterie da 71,4 kWh, che è alla pari con la Volkswagen ID 4 e la Nissan Ariya in termini di energia capacità.
Ci sono altre opzioni stravaganti, tra cui un tetto solare che secondo Toyota può generare elettricità “equivalente a 1.800 km di distanza di guida all'anno”. È anche in grado di ricaricare bidirezionale per la capacità da veicolo a casa, proprio come Hyundai Ioniq 5 e Ford F-150 Lightning.
Il SUV elettrico dovrebbe atterrare per primo in Giappone a metà del 2022, anche se Toyota non ha detto se sarà disponibile negli Stati Uniti. Maggiori dettagli su prezzi e produzione sono attesi nei prossimi mesi.
La notizia arriva sulla scia dell'annuncio di Toyota che investirà circa 13,6 miliardi di dollari nella tecnologia delle batterie nel prossimo decennio, incluso un investimento di 9 miliardi di dollari nella produzione, nel tentativo di elettrificare il suo schieramento di veicoli. Sebbene la società sia stata tra i primi leader nelle auto ibride gas-elettriche con la Prius, secondo quanto riferito ha considerato gli ibridi come una misura di ripiego fino a quando le celle a combustibile a idrogeno non sono diventate competitive. Ora, l'azienda sta cercando di recuperare terreno con artisti del calibro di Nissan e, secondo quanto riferito, ha fatto pressioni per rallentare la transizione degli Stati Uniti ai veicoli elettrici.