Google spiega i compromessi che hanno portato ai reclami di ricarica lenta di Pixel 6

0
140

Google ha risposto alle accuse secondo cui Pixel 6 e Pixel 6 Pro non si caricano alla velocità prevista da alcuni, confermando che le loro velocità di ricarica sono un compromesso deliberato per una migliore durata della batteria. Ne consegue un rapporto di Android Authority che ha rilevato che l'assorbimento di potenza massimo dei telefoni era di circa 22 W, ben al di sotto dei 30 W di cui è tecnicamente capace l'ultimo mattone di ricarica USB-C di Google.

Scrivendo in un post di supporto della community, un portavoce di Google ha confermato che la potenza massima assorbita da Pixel 6 e Pixel 6 Pro è rispettivamente di 21 W e 23 W se utilizzati con il suo USB-C da 30 W mattone di ricarica. Hanno aggiunto che anche le velocità di ricarica diminuiscono man mano che le batterie dei telefoni si riempiono per preservarne la longevità.

Nel loro post, notano che queste cifre sono gli inevitabili risultati dei compromessi della batteria. “Una batteria può essere progettata per un'elevata densità di energia o per una capacità di ricarica rapida, che richiede uno scambio di capacità per ridurre al minimo il degrado della batteria”, afferma il portavoce. In altre parole, un telefono può offrire una lunga durata della batteria o una ricarica rapida, ma non può fare entrambe le cose contemporaneamente. Pertanto, Google ha dato la priorità a una maggiore durata della batteria e ha progettato i telefoni per assorbire una quantità di energia più modesta durante la ricarica.

Questo è in linea con ciò che abbiamo osservato nella nostra recensione dei due telefoni:< /p>

“Anche se utilizzi un caricabatterie abbastanza potente, nessuno dei due telefoni si ricarica particolarmente rapidamente. Google rallenta in modo aggressivo la ricarica una volta superato l'80% per preservare la longevità delle celle della batteria e, poiché queste batterie sono così grandi, arrivare a una carica completa può richiedere molto tempo. Fortunatamente, grazie alla lunga durata della batteria, probabilmente dovrai ricaricare solo quando dormi.”

Sebbene i documenti di supporto di Google non indichino mai esplicitamente le velocità di ricarica dei nuovi telefoni, la loro compatibilità con il mattoncino di ricarica da 30 W di Google (venduto separatamente) è stata interpretata da molti per significare che le loro velocità di ricarica massime del mondo reale si avvicinerebbero al livello di 30 W e sarebbero lontane più veloce della ricarica da 18 W supportata dal Pixel 5. Ma in realtà, il rapporto di Android Authority ha rilevato che l'assorbimento di potenza effettivo di entrambi i telefoni raggiunge un picco di 22 W e una media di circa 13 W nel corso di un ciclo completo.

L'effetto di ciò è che i telefoni si caricano molto più lentamente di quanto ci si potrebbe aspettare, con Android Authority che ha scoperto che Pixel 6 Pro impiega quasi due ore per raggiungere una carica completa. Sono 49 minuti più lenti del Galaxy S21 Ultra di Samsung, che ha una batteria di dimensioni simili ma è pubblicizzato solo con velocità di ricarica rapida di 25 W. In effetti, il consumo di energia di Google è così prudente che il suo caricabatterie da 30 W carica completamente un Pixel 6 Pro solo 10 minuti più velocemente rispetto al suo vecchio caricabatterie da 18 W.

Google non ha mai affermato che i telefoni si caricano a 30 W . Invece, ha pubblicizzato la quantità di tempo necessaria per ottenere dallo 0 al 50 e all'80 percento quando viene caricata utilizzando il caricabatterie da 30 W: rispettivamente 30 minuti e circa un'ora. Ciò è in linea con quanto riscontrato da Android Authority nei suoi test.

Oltre alle velocità di ricarica, Google ha anche recentemente chiarito che le prestazioni apparentemente lente dello scanner di impronte digitali dei telefoni sono dovute alla loro “algoritmi di sicurezza avanzati”. In seguito ha rilasciato un aggiornamento contenente “alcuni miglioramenti delle prestazioni del sensore di impronte digitali”, anche se i miglioramenti apportati sembravano essere minimi nella pratica.